
Il raduno del Gruppo Alpini Cogoleto si svolge tutti gli anni alla terza domenica di luglio dal 1980. La location tradizionale è la Casa della Miniera, sull’Alta Via de Monti Liguri, uno dei posti dell’appennino ligure con il più bel panorama, una vera terrazza sulla Riviera Ligure, che con le condizioni di visibilità adatte, permette alla vista di spaziare dalle 5 Terre e il promontorio di Portofino fino a Savona e ben oltre. Siamo a 1078 metri sul livello del mare e in questo contesto la festa del gruppo ha un fascino particolare. Non parliamo di chissà quante presenze tra alpini, familiari e amici, è una festa di montagna, alla buona. La mattina si apre con una colazione alpina sostanziosa, a base delle nostre classiche focaccette, sempre apprezzate da tutti, accompagnate da un’ottima salsiccia alla brace, il tutto ovviamente innaffiato da un bicchiere di vino. Mentre la mattinata prosegue, tra un chiacchiera e l’altra, una rimpatriata e l’altra, in men che non si dica arriva l’ora degli appuntamenti ufficiali del raduno. I partecipanti si incamminano per il sentiero che scende verso la “Cappelletta degli Alpini”, dove viene fatto l’alzabandiera, vengono resi gli onori ai caduti e viene celebrata la Santa Messa. Al termina l’immancabile “Preghiera dell’Alpino” recitata con ai piedi il Mar Ligure. Al termine si ritorna presso la “Casa della Miniera” dove la giornata finisce con le gambe sotto il tavolo, niente pranzi elaborati, una bella pastasciutta e un bel “Cundigiun” di verdure, perchè l’importante è stare insieme.