Monumento all’Alpino

Monumento all'alpino

Monumento all'alpinoCome accennato prima, finalmente è giunto il momento della costruzione del monumento all’alpino. Era l’anno 2019, quando l’amministrazione comunale di allora, deliberava favorevolmente in giunta, autorizzando la costruzione del monumento all’alpino. Ovviamente non prima di aver ottenuto le necessarie autorizzazioni edilizie. A novembre di quell’anno presso una cava di Sanremo (IM) precisamente la “Eredi di Silvestri Silvestro” nella frazione di Verezzo, troviamo due pietre adatte e le acquistiamo, le portiamo a casa lasciandole ricoverate presso la ditta di forniture edili di un amico. Partono le pratiche per ottenere le autorizzazioni a costruire. L’amico Geometra Davide Mascaro si occupa di predisporre i documenti e di protocollare il tutto, pratiche edilizie in comune e pratica paesaggistica alla Soprintendenza alle Belle Arti. Nel frattempo scoppia la pandemia di COVID-19, tutto si ferma per parecchi mesi, ma giunge voce che la risposta della Soprintendenza è arrivata.

Le lungaggini burocratiche

Verso fine 2020 riusciamo ad avere in mano la risposta, pensando che sia tutto a posto, ma invece si tratta di una richiesta di integrazione della pratica. Seguono vari colloqui con sindaco e dirigenti comunali per capire come muoverci. Innanzitutto la pratica, essendo relativa ad un monumento, deve per forza essere portata avanti da un architetto. Ci guardiamo intorno e tra le varie ipotesi c’è l’Arch. Stefania Vernazza, figlia del socio alpino Felice Vernazza. Senza indugi si prende in carico di istruire una nuova richiesta di parere alla Soprintendenza delle Belle Arti e per questo a lei va la nostra infinita gratitudine.

Una seconda pratica

Essendo un monumento è soggetto anche ad altre autorizzazioni, oltre alla paesaggistica, devono essere autorizzate anche eventuali iscrizioni, questo da parte della Prefettura. Si rende necessaria anche un’altra delibera di giunta dell’amministrazione comunale di autorizzazione dei monumenti, giunta che nel frattempo è cambiata rispetto al 2019. Passando attraverso qualche altra incomprensione tra chi deve comunicare cosa e a chi deve comunicarlo, arriviamo al 2024. A giugno finalmente tutti i pezzi del puzzle vanno al loro posto e l’iter permessistico termina con una piena approvazione di tutti gli enti coinvolti. Protocolliamo la comunicazione di inizio lavori in comune ad ottobre, finalmente inizia la fase operativa di realizzazione del monumento.