Rifinitura base monumento

I soliti noti
I soliti noti

Oggi sono proseguiti i lavori del nostro monumento, con la finitura del basamento eseguita con la famosa “Pietra di Luserna”. La “Pietra di Luserna” viene estratta da cave situate nelle Prealpi Cozie del Piemonte centro-occidentale, tra la Val Pellice e la Valle Po, nei territori dei Comuni di Luserna San Giovanni, Rorà, Bagnolo Piemonte, per i quali ha sempre rappresentato un’importante risorsa economica. Il suo impiego è molto antico e caratterizza tuttora la tipologia costruttiva degli edifici e l’arredo urbano delle aree di origine e dell’intero Piemonte, dal quale, a partire dagli anni 1970, ha avuto una diffusione sia nazionale sia internazionale. È composto principalmente da feldspato (30-50%), quarzo (30-40%) e mica bianca e verdastra (10-20%), cui si deve il caratteristico colore grigio-chiaro tendente al verdognolo. I soliti noti si sono ritrovati di buon ora, e sotto le attente indicazioni di Giampiero “Talò”, il lavoro è andato avanti senza intoppi. Uniche soste il solito rito della focaccia, accompagnata da un bicchiere di vino, e un viaggio aggiuntivo a reperire un altro po’ di pietra, nel frattempo esaurita. Prima di pranzo, tutto finito e tutti a casa o al lavoro.

Galleria fotografica